Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Siglato gemellaggio tra le Associazioni di Nettuno e di Ciconicco: l’unione che guarda al futuro

Consolidare le tradizioni per rafforzare il futuro. Questo è il proposito che fa da base all’accordo di gemellaggio siglato tra l’Associazione ‘Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi’ di Nettuno e l’Associazione ‘Un Grup di Amis’ di Ciconicco.

L’abbraccio simbolico è stato ufficializzato lo scorso 17 settembre da Alessandro Coppola, sindaco di Nettuno (RM) e dal primo cittadino di Fagagna (UD), Daniele Chiaversio; presenti alla cerimonia anche i Consiglieri del Friuli Venezia Giulia Mauro Di Bert e Massimo Moretuzzo e il Presidente Nazionale di Europassione per l’Italia Flavio Sialino.

Già attive all’interno dell’ormai noto sodalizio di Europassione per l’Italia – impegnato nel lungo percorso di Riconoscimento del Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO della ‘Rete delle Passioni di Cristo’ –, le due Associazioni ora instaurano un legame di collaborazione rivolto soprattutto ai giovani delle rispettive realtà. 

“Riteniamo – fanno sapere dall’Associazione di Nettuno – che questo sia il percorso giusto per rafforzare i legami che ci legano da tanti anni”.

E il percorso prevede uno scambio culturale dinamico, utile a garantire l’associazionismo, l’aggregazione e la cooperazione al fine di innalzare ancor di più il prezioso patrimonio immateriale. 

A dare i natali al gemellaggio è Ciconicco che ha ospitato una delegazione di Nettuno, facendosi anche palcoscenico della 43esima edizione della Rappresentazione della Passione di Cristo. Un’edizione speciale ‘fuori stagione’ messa in scena, in via del tutto eccezionale, venerdì 17 settembre 2021; un’edizione diventata subito simbolo di resilienza. 

Del resto, l’Associazione di Ciconicco e il suo Presidente Andrea Schiffo non sono nuovi alla resistenza. Ad oggi, infatti,‘Un Grup di Amis’ è l’unica associazione del circuito Europassione per l’Italia che è riuscita a portare avanti in tempi pandemici – e nel pieno rispetto delle norme di sicurezza – l’esecuzione della Sacra Rappresentazione in costume. 

Ma non solo, questa 43esima edizione diventa anche ‘grande schermo’ dell’attuale, riuscendo a toccare tematiche urgenti come la difesa dell’ambiente e il rispetto per la donna; un fil rouge che si fa tema conduttore di tutto l’evento e fonte di inesauribili riflessioni. 

E i risultati di questa nuova collaborazione non si faranno attendere. Le due realtà protagoniste, infatti, si dicono già pronte a tracciare una fitta agenda annuale di eventi in comune, anche itineranti.