Le “Passioni di Cristo in Europa”, una  Rete per le Buone Pratiche di Salvaguardia I colloqui tra i portatori d’interesse per una “Prospettiva UNESCO”

Percorso di valorizzazione e promozione a cura di Europassione per l’Italia per il

 30° CONGRES INTERNATIONAL DES PASSIONS D’EUROPE

Loudéac , Bretagne 1-4  mai 2014

 

Continua, dopo gli incontri a Fagagna di Udine, a Palazzo dei Normanni a Palermo e a Palazzo dei Priori ad Assisi che hanno visto riuniti i sodalizi del Nord, del Sud e del centro Italia, il confronto tra i “portatori d’interesse” della Rete delle Passioni di Cristo in Europa, il network che collega gruppi italiani ed europei sulla base di un percorso di salvaguardia, promozione e valorizzazione delle Sacre rappresentazioni della Settimana Santa ancora oggi tra le più significative ed emozionanti forme di teatro religioso conosciuto.

Si parlerà di Passioni, di rituali, di patrimonio culturale immateriale e dell’esperienza secolare tramandata di generazione in generazione  a Loudeac, in Bretagna in occasione del 30° Congresso Internazionale di Europassion-Passio Domini in Europe, per il quale convergeranno i sodalizi di Belgio, Croazia, Francia, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Olanda, Germania, Romania, Svizzera, Slovenia, Austria e Italia per testimoniare i valori della condivisione e della partecipazione collettiva.

Il workshop francese precederà l’incontro che si terrà nel prossimo mese di giugno in uno dei più suggestivi siti UNESCO italiani , i Sacri Monti di Varallo dove comunità, coordinamento tecnico-scientifico della Rete ed istituzioni culturali e politiche si confronteranno  in funzione ed al servizio di un progetto finalizzato alla salvaguardia delle secolari performances ed alla loro trasmissione alle giovani future generazioni.

 

 

Patrizia Nardi

Responsabile coordinamento tecnico-scientifico Progetto “Passioni di Cristo in Europa”

Europassione per l'Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.