Inaugurazione Museo della Turba – Cantiano (PU)

Video riassuntivo dell’Inaugurazione del Museo La Turba di Cantiano – 13 Aprile 2019 – Cantiano (PU)

Una grande tradizione non poteva che culminare con l’istituzione di un luogo che ne potesse rendere omaggio tutto l’anno:

INAUGURAZIONE DEL MUSEO DELLA TURBA
sabato 13 aprile 2019, ore 16:00
Chiostro di Sant’Agostino – Cantiano

Complimenti al Comune di Cantiano ed al Sindaco Alessandro Picciniche, all’interno della Strategia Aree Interne Appennino Pesarese Anconetano, hanno portato a compimento questo splendido progetto! #laturba#

“La Turba, rappresentazione del Venerdì Santo, trae probabilmente origine dai movimenti popolari di invocazione alla pace che, partendo dall’Umbria, si diffusero intorno alla metà del sec. XIII portati sulle strade e nelle piazze dalle genti più umili e in condizioni di miseria, sofferenti ed esauste delle continue lotte tra guelfi e ghibellini. Uomini e donne di ogni età si riunirono in processioni ed invocando la santa intercessione della Vergine Maria Madre di Dio, presero a percorrere le strade d’Italia e d’Europa. Anche Cantiano accolse la “turba” dei penitenti di ogni età e condizione che, in povertà di abiti o seminudi, nella luce incerta e tremula delle torce, accompagnati dai canti del “miserere” procedevano nella sofferenza e nella redenzione, battendosi e flagellandosi, implorando il perdono, invocando la pace e la fratellanza. Si formò così la compagnia dei Battuti divenuta, intorno alla metà del XV secolo e per volontà di San Bernardino da Siena, la Compagnia del Buon Gesù. Questa, al fine di tramandare la devozione, si rifece nel tempo al supremo esempio di penitenza e sacrificio: la Passione e Morte del Cristo. Nello sviluppo della processione, che con il tempo accolse la figura del Cristo insieme a quelle degli attori nel ruolo dei personaggi, prese corpo la sacra rappresentazione della Passione con la ripetizione delle ritualità, dei personaggi, dei dialoghi, dell’azione. Nacque così, nell’ordine immutabile del Gesù e dei Ladroni, dei Sacerdoti e dei Soldati, la sfilata scenica che ancora oggi, per ricordare le antiche origini, viene chiamata Turba”

Europassione per l'Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.